Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Relazione di attività 2024

Data pubblicazione: 13 Maggio 2025

Per redigere la relazione di attività del 2024, l'Agenzia regionale di sanità (ARS) ha operato un'importante riclassificazione delle proprie attività, al fine di evidenziare l'allineamento ai dettami e alle indicazioni della normativa regionale vigente.

In particolare, tutte le iniziative e i progetti sono stati strutturati secondo le funzioni definite dalla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 e ss.mm., che disciplina il servizio sanitario regionale e attribuisce ad ARS compiti di supporto tecnico-scientifico, analisi epidemiologica, valutazione delle politiche sanitarie e monitoraggio della qualità dell'assistenza. L'approccio seguito nel 2024 ha avuto l'obiettivo di garantire un costante miglioramento del Sistema sanitario toscano, attraverso un utilizzo efficace delle risorse, l'integrazione dei dati disponibili e il consolidamento delle collaborazioni con enti regionali, nazionali e internazionali.

anniPer conseguire i propri obiettivi, l'Agenzia regionale di sanità mette a disposizione della comunità toscana — comprendendo oltre alla Giunta e al Consiglio regionale, anche manager e professionisti della sanità, politici, enti di ricerca, studenti e cittadini— le seguenti risorse:

  • Sistemi di indicatori: strumenti che permettono un monitoraggio sistematico delle diverse dimensioni del sistema sanitario, tra cui lo stato di salute della popolazione toscana, i fattori di rischio individuali e collettivi, la qualità dell'assistenza nei vari livelli organizzativi e il rispetto delle garanzie sanitarie stabilite a livello nazionale e regionale.
  • Attività di ricerca e studio: progetti condotti autonomamente o in collaborazione con enti pubblici e privati, sia a livello locale che internazionale, mirati ad approfondire tematiche socio-sanitarie rilevanti.
  • Formazione ed educazione: iniziative organizzate per promuovere la comprensione dei fenomeni legati allo stato di salute della popolazione toscana e all'utilizzo dei servizi sanitari.
  • Progettazione di interventi: sviluppo di strategie finalizzate al miglioramento organizzativo e alla riduzione dei rischi specifici nel contesto sanitario.

In linea con quanto previsto per il 2024-2026, l'ARS ha rafforzato la sua capacità di:

  • Contribuire alla valutazione delle politiche pubbliche, anche attraverso nuovi strumenti analitici e modelli predittivi (es. strumenti di network analysis).
  • Sviluppare e aggiornare portali informativi e dashboard a supporto delle decisioni (es. portale PROTer, atlante antimicrobico-resistenza, portale PROLEA, Salute dei comuni, portali di indicatori per le Relazioni sanitarie aziendali).
  • Promuovere la digitalizzazione del sistema informativo sanitario, con l’adozione di tecnologie cloud e interoperabilità con la Regione Toscana.
  • Consolidare la governance delle reti cliniche, delle articolazioni organizzative del Sistema sanitario regionale (es. Organismo toscano per il governo clinico - OTGC; rete AID - Antimicrobial stewardship, Infection prevenction, Diagnostic stewardship; coordinamento HTA) delle cure intermedie e dei nuovi modelli assistenziali derivanti dal PNRR.
  • Intensificare le attività di disseminazione, formazione, pubblicazione e collaborazione con università e stakeholder istituzionali.

Questa relazione raccoglie e descrive in dettaglio le attività svolte, suddivise nelle principali aree di intervento, evidenziando i risultati ottenuti e i prodotti realizzati nel 2024.


Per approfondire

Consulta e scarica la Relazione di attività ARS 2024