Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Ricerca e società, prevenzione e cura di persone e comunità al centro del workshop del 6 ottobre a Pisa

  • Ordinamento: nessun ordinamento
ricerca e societàARS NEWS – 02/10/2014
Appuntamento il 6 ottobre a Pisa presso l’Auditorium dell’area di ricerca del CNR per il workshop “Epidemiologia per la ricerca e la società in Toscana”, organizzato dall'Istituto di fisiologia clinica del CNR e la Fondazione toscana Gabriele Monasterio.
Nel corso della giornata saranno presentati i principali studi e collaborazioni in corso nella regione Toscana nel campo dell'epidemiologia ambientale, dei registri di patologia, dell'epidemiologia clinica, dell'epidemiologia sociale e dello studio dei determinanti di salute. Molti di questi studi sono frutto della collaborazione tra i vari enti toscani della ricerca, del servizio sanitario e del sistema di tutela dell'ambiente. È prevista, inoltre, la presentazione di metodi e strumenti innovativi ritenuti di utilità per studi collaborativi futuri.

Continua a leggere

Inquinamento ambientale e salute: i dati aggiornati del progetto Sentieri

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine inquinamento ambientale e saluteARS SEGNALA - 21/05/2014
Valutare lo stato di salute dei residenti nei comuni italiani inclusi nei 44 SIN (i siti di interesse nazionale per le bonifiche): questo l’obiettivo del progetto Sentieri (Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento), avviato nel 2007 con il finanziamento del Ministero della salute, coordinato dall’Istituto superiore di sanità e sviluppato da un esteso network di enti a livello nazionale e regionale. Dei 44 SIN totali, 4 si trovano in Toscana: Massa-Carrara, Livorno, Piombino e Orbetello.
 

Continua a leggere

Aeroporti e salute: i risultati dell’indagine nazionale SERA e degli studi locali in Toscana

  • Ordinamento: nessun ordinamento
aereo TVARS NEWS - 28/03/2014
Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) ha pubblicato i risultati del Progetto SERA (Studio sugli Effetti del Rumore Aeroportuale), coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio e conclusosi nel mese di maggio 2013. Il progetto intendeva individuare strumenti operativi per avviare sistemi di sorveglianza in materia di inquinamento acustico e atmosferico e dei relativi effetti sulla salute tra i residenti nei pressi dei principali aeroporti italiani.

Continua a leggere

Ambiente e salute: Era–Envhealth Open Conference il 2 e 3 dicembre a Roma

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine logo era envhealthARS SEGNALA - 28/11/2013
Il 2 e 3 dicembre prossimi si svolgerà a Roma nella sala Marconi del CNR, Piazzale Aldo Moro 7, la conferenza europea sul progetto Era-Envhealth organizzata dall’Istituto di Fisiologia Clinica e dal Dipartimento Terra e Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

La conferenza si propone di fare il punto sulle esperienze del progetto Era-Envhealth del 7° Programma Quadro nel coordinamento dei programmi e delle reti nazionali di ricerca su ambiente e salute.

Continua a leggere

L’inquinamento dell’aria è cancerogeno: la nuova valutazione della IARC

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Air pollution cancerARS SEGNALA - 21/10/2013
L’inquinamento atmosferico è stato riconosciuto e classificato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come cancerogeno certo per l’uomo. Con comunicato stampa del 17 Ottobre 2013 la IARC ha reso nota la decisione di includere l’inquinamento, ed in particolare il particolato atmosferico, nel gruppo 1, ovvero nel gruppo di sostanze ed agenti per i quali esiste una evidenza sufficiente di cancerogenicità per l’uomo.

Continua a leggere